Introduzione intellettuale
Il criterio metodologico di questo nuovo lp di Federico Salvatore, presuppone il ribaltamento della logica assistenziale preesistente, attraverso i meccanismi della partecipazione e non assumendo mai come implicito l'adozione di una metodologia differenziata.
Inoltre l'approccio progammatorio estrinseca la puntuale corrispondenza fra obbiettivi e risorse secondo un modulo di oggettivazione orizzontale, che nulla toglie qualora cio' sia identificabile, l'annullamento di ogni eventuale ghettizzazione.
Per tanto, il bisogno emergente di una simbiosi mutualistica, riconduce a sintesi l'accorpamento delle suddette funzioni, recuperando in un'ottica preventiva e non piu' curativa una congrua flessibilita' della struttura discografica.
Che cazzo ho detto non lo so, pero' aggio parlato troppo bello, troppo bello aggio perlato, troppo bello... so troppo forte so, aggio parlato troppo bello, e comme parlo bello, e come parlo bello...
Inoltre l'approccio progammatorio estrinseca la puntuale corrispondenza fra obbiettivi e risorse secondo un modulo di oggettivazione orizzontale, che nulla toglie qualora cio' sia identificabile, l'annullamento di ogni eventuale ghettizzazione.
Per tanto, il bisogno emergente di una simbiosi mutualistica, riconduce a sintesi l'accorpamento delle suddette funzioni, recuperando in un'ottica preventiva e non piu' curativa una congrua flessibilita' della struttura discografica.
Che cazzo ho detto non lo so, pero' aggio parlato troppo bello, troppo bello aggio perlato, troppo bello... so troppo forte so, aggio parlato troppo bello, e comme parlo bello, e come parlo bello...